Il premio AIRCMO
Sensibilizzare il mondo scientifico e l’opinione pubblica
Il premio AIRCMO è assegnato a un'equipe di ricercatori che si sia particolarmente distinta nell'ambito specifico di studio applicativo.
Nell’ambito delle iniziative volte a favorire la ricerca scientifica e medica, l’Associazione istituisce un premio biennale, giunto nel 2017 alla sua ottava edizione, da assegnare a un’equipe di ricercatori che si sia particolarmente distinta nell’ambito specifico di studio applicativo; finanzia inoltre centri di ricerca e favorisce la costituzione di comitati scientifici ad hoc.
Nel nostro Paese, oggi, affrontare e dedicarsi alla ricerca spesso significa accettare sacrifici personali e, in qualche caso, anche economici. Tutti sappiamo come la crescita economica e le “aspettative” di miglioramento della vita, in quasi tutti i settori, siano legate allo sviluppo scientifico e alla ricerca applicata; per questi motivi i promotori dell’Associazione hanno ritenuto importante, con il conferimento di un concreto contributo a questa quotidiana lotta, la sensibilizzazione dell’opinione pubblica in generale e del mondo scientifico in particolare.
La valutazione scientifica e l’impatto “sociale/operativo” sono i cardini su cui ruota e vive la scelta delle ricerche destinate ad essere selezionate per il Premio AIRCMO.
Una giuria composta da affermati professionisti in ambito medico-scientifico, in forma completamente anonima, opera la scelta della ricerca migliore basandosi su una precedente selezione effettuata da consulenti scientifici. Solo dopo questa delicata e approfondita selezione viene individuata la ricerca da premiare
Trasparenza, obiettività e ricerca della qualità sono gli elementi fondamentali di qualsiasi decisione di AIRCMO. Solo in questo modo, solo grazie al mantenimento dei propri principi costitutivi l’Associazione potrà mantenere, per tutti gli anni a venire, il suo ruolo di stimolo alla crescita professionale della ricerca italiana e la sua missione di aiuto concreto alla stessa.
Il Premio AIRCMO
La IX Edizione del Premio AIRCMO 2017 di € 50.000,00 è stato assegnato alla ricerca:
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana S.D. Chirurgia Oftalmica
Via Paradisa 2 – 56124 Pisa
Responsabile della ricerca: Prof. Stanislao Rizzo
I Ricercatori, gli Istituti e gli Enti che nelle precedenti edizioni hanno ricevuto il Premio AIRCMO
I.R.F.O.
VIII Edizione
Istituto internazionale per la Ricerca e la Formazione in Oftalmologia
Premio di 50.000 € alla ricerca:
“Pneumatic dissection and storage of donor endothelial tissue for Descemet’s membrane endothelial keratoplasty: a novel technique”
Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano
VII Edizione
U.O. Oculistica – Unità Cornea e Superficie Oculare Responsabile: Dottor Paolo Rama
Premio di 50.000 € alla ricerca:
“Limbal Stem-Cell Therapy and Long-Term Corneal Regeneration”
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
VI Edizione
Istituto di Oftalmologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli”
Premio di 50.000 € alla ricerca:
“Brachiterapia con placche episclerali di Iodio 125 versus Brachiterapia con Rutenio 106 associata a Termoterapia Transpupillare nel trattamento dei melanomi uveali di medie dimensioni”
Dr. Napoleone Ferrara
V Edizione
Genentech Fellow – Department. of Molecular Oncology (South San Francisco, California)
Premio di 50.000 € alla ricerca:
“Suppression of retinal neovascularization in vivo by inhibition of vascular endothelial growth factor (VEGF) using soluble VEGF-receptor chimeric proteins”
Dott.ssa Graziella Pellegrini
IV Edizione
Chimico Coadiutore, Laboratorio di Ingegneria dei Tessuti, Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma
Premio di 50.000 € alla ricerca:
“Location and Clonal Analysis of Stem Cells and Their Differentiated Progeny in the Human Ocular Surface”
Dott. Paolo Rama
III Edizione
Servizio di Malattie della Cornea e della superficie oculare, IRCCS San Raffaele, Milano
Premio di 50.000.000 lire alla ricerca:
“Topicall treatment with nerve growth factor for corneal neurotrophic ulcers”
Prof. Carlo Enrico Traverso
II Edizione
Istituto di Clinica Oculistica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Genova
“Long-term restoration of damaged corneal surfaces with autologous cultivated corneal epithelium”
Prof. Giuseppe Giuffré
I Edizione
Istituto di Clinica Oculistica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Palermo
“Gli effetti della prostaglandina F2a nell’occhio umano”
I progetti di interesse sociale finanziati grazie ai premi Aircmo
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana- S.D. Chirurgia Oftalmica
“Il Percorso Melanoma Oculare della AOUP”
I.R.F.O.
“Analisi Morfologica della Cornea con Tecnologia OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) in pazienti sottoposti ad intervento di Endocheratoplastica e correlazione con acuita? visiva, qualita? della visione e indici aberrometrici postoperatori”